
Ultimamente si sente spesso parlare di Coaching, ma di cosa si tratta esattamente?
Partiamo innanzitutto dal capire cosa non è: non è una formula magica con cui risolvere i nostri problemi e non è nemmeno quell’insieme di attività mediatiche del “Se tu vuoi puoi!” che ultimamente sembra andare molto di moda.
Il metodo del Coaching in breve
Il Coaching è innanzitutto un metodo!
È uno strumento, un mezzo, attraverso il quale il Coach Professionista accompagna la persona in un percorso dove l’esperto è il Cliente e non il Coach. Ma come vi chiederete? Si, è esattamente così! È il Cliente che sa quali sono gli obiettivi che vuole raggiungere e che decide cosa fare per ottenerli. Il Coach offre degli strumenti concreti per poter definire degli obiettivi chiari e ben strutturati; per individuare insieme al Cliente gli alleati e le risorse utili al raggiungimento dello scopo; per definire in modo realistico e strutturato un piano di azione che sia concreto ed orientato al futuro desiderato.
In quali campi della vita si applica il Coaching?
Che si tratti di sport, attività professionale o vita privata, il metodo offerto dal Coaching è efficace proprio perché è la persona a mettere in atto tutte le azioni e le strategie per ottenere risultati concreti, avendone così piena responsabilità. Ciò è fondamentale perché le azioni volte al raggiungimento degli obiettivi devono essere sotto il proprio controllo per essere efficaci. Non basta “impegnarsi a vincere”, è necessario “impegnarsi ad impegnarsi”!
Il ruolo del Coach
Il Coach aiuta la persona ad individuare i propri talenti e le proprie potenzialità e ad utilizzarle al meglio; monitora insieme i progressi fatti in itinere; la aiuta a costruire un programma ben definito, evitando così di sprecare energie inutilmente; la porta a riflettere sulle reali motivazioni che la spingono all’azione; la sostiene per non perdere il focus mentale, ovvero la concentrazione, indispensabile al raggiungimento dello scopo finale del percorso di Coaching; la accompagna nell’allenamento della propria intelligenza emotiva e ad imparare ad utilizzare al meglio la resilienza.
L’importanza della giusta cornice
In questo momento dove la parola Coaching è utilizzata in maniera indiscriminata e spesso falsata, è importante dare la giusta cornice a questa professione giovane, che purtroppo in certi casi è avvolta da confusione, e che a volte non viene capita proprio a causa di chi ne abusa, creando così false credenze e soprattutto diffidenza.