
Le potenzialità!
Come possiamo scoprire le nostre potenzialità?!
Fin da piccoli i nostri genitori e familiari ci trasmettono dei valori, i quali diventano un bagaglio che ci portiamo dietro tutta la vita.
Valori e virtù
Per darne una definizione possiamo dire che i valori sono degli ideali a cui noi miriamo e che guidano le nostre scelte. La consapevolezza dei nostri valori è strettamente legata con i risultati che otterremo seguendoli, e quindi con la felicità.
Farne una lista diventerebbe quasi impossibile essendo la varietà umana così ampia, però possiamo elencarne alcuni: amore, fede, potere, sincerità, gratitudine, realizzazione, rispetto, libertà, impegno, e tanti altri ancora.
Una piccola curiosità
I valori possono essere classificati in due categorie: i valori di fine, ovvero il valore è il fine stesso ed i valori di mezzo, ovvero i valori che rappresentano il mezzo per raggiungere un valore superiore. Un esempio pratico?! L’amore è un valore di fine, il valore di mezzo per ottenerlo è la famiglia.
In base agli ideali con cui siamo cresciuti ed alle caratteristiche personali innate, ognuno di noi sviluppa determinate virtù. Esse però sono concetti astratti, tanto quanto i valori e gli ideali.
Le potenzialità personali, ovvero le forze del carattere nascoste dentro ognuno di noi, sono invece molto concrete, come anche i talenti innati che ognuno ha dentro di sé dalla nascita.
Potenzialità
Le potenzialità sono delle caratteristiche specifiche del nostro modo di essere e di fare. Esse vengono utilizzate all’interno delle relazioni interpersonali e producono emozioni positive. Anche se a primo impatto vi sembrerà strano, esse sono sotto il nostro controllo ed utilizzarle è una nostra scelta.
Le potenzialità emergono in maniera dirompente nel momento in cui abbiamo problemi importanti da risolvere oppure se dobbiamo raggiungere degli obiettivi particolarmente sfidanti. Esse infatti mirano all’autonomia, alla competenza ed alle capacità relazionali ed emotive, in altre parole ad aumentare la propria intelligenza emotiva e fortificano la capacità di essere resilienti.
Entriamo ora però nello specifico ed andiamo ad elencare sia le 6 virtù principali con le loro rispettive potenzialità, in modo da capire dove scoprire le proprie potenzialità più spiccate e quali invece sono da rafforzare.
-
Saggezza e conoscenza!
Sono potenzialità di tipo cognitivo, che implicano l’acquisizione e l’uso della conoscenza: curiosità, amore per il sapere, creatività, ingegnosità, intelligenza pratica, intelligenza emotiva, lungimiranza, … .
-
Coraggio!
Racchiude potenzialità che coinvolgono la volontà di affrontare e superare ostacoli interni ed esterni, per il raggiungimento di un obiettivo: audacia, perseveranza, industriosità, diligenza, integrità, autenticità, onestà.
-
Umanità e amore!
Sono potenzialità che coinvolgono la sfera interpersonale, coinvolgono il bene proprio ed altrui: cordialità, generosità, amore.
-
Giustizia!
Comprende le potenzialità che stanno alla base di una convivenza efficace di un individuo e/o della vita sociale di esso: senso civico e del dovere, capacita’ di lavorare in gruppo, lealtà, imparzialità, equità, leadership.
-
Temperanza!
Sono le potenzialità che proteggono l’essere umano dagli eccessi: autocontrollo, prudenza, discrezione, umiltà, modestia.
-
Trascendenza!
Sono le potenzialità che spingono l’essere umano oltre se stesso e che contribuiscono a dare significato alla vita: capacità di apprezzare bellezza ed eccellenza, gratitudine, speranza, ottimismo, capacità di proiettarsi verso il futuro, spiritualità, fede, attitudine al perdono e alla compassione, allegria, humor, vitalità, passione, entusiasmo.
Ma come utilizziamo le nostre potenzialità?
Spesso non ci rendiamo nemmeno conto di quando mettiamo in campo una nostra potenzialità e in quali momenti tendiamo ad utilizzarne una piuttosto che un’altra. A volte crediamo di avere un difetto, senza renderci conto che invece è semplicemente un utilizzo scorretto di una nostra potenzialità. La utilizziamo al minimo delle nostre capacità, o al contrario ci mettiamo troppa foga, ottenendo il risultato opposto al nostro desiderio.
Faccio un esempio pratico parlando di me, così da spiegare meglio cosa intendo dire.
Io ho sempre creduto di essere una persona che si mette facilmente nei guai perché tendo a dire sempre quello che penso e a fare ciò che ritengo giusto in quel momento, anche a costo di andare contro a tutto e tutti. Facendo il lavoro di scoperta e analisi delle mie potenzialità ho capito che una delle mie più grandi potenzialità è l’audacia e la maggior virtù che utilizzo è il coraggio…. bene svelato il mistero! Ho sempre utilizzato male questa mia potenzialità, portandola all’eccesso.
Un altro esempio? Ho sempre pensato di non essere per niente creativa essendo che non sono brava nella pittura, nella musica o nei lavoretti manuali. Errore! Ho scoperto che la creatività ha moltissime sfaccettature….
Intraprendere questo percorso da Coach, oltre alla buona dose di coraggio che ha implicato, mi mette quotidianamente di fronte a delle sfide che richiedono l’uso continuo della mia creatività, la quale ho capito essere molto più radicata in me di quanto avessi mai pensato.
Potenzialità nel Coaching
In quanto Coach il mio compito è aiutare le persone a scoprire le proprie potenzialità per utilizzarle nel piano d’azione creato col cliente, al fine di allenarlo a sfruttarle attraverso l’azione (cosa che ho fatto e sto facendo io stessa quotidianamente!).
Nel mio e-book “Migliora il dialogo con te stesso e raggiungi i tuoi obiettivi” dedico un intero blocco alle potenzialità ed al modo in cui individuare le proprie, soprattutto quelle nascoste.
Se si curioso di scoprire le tue e vuoi maggiori informazioni non esitare a contattarmi.