
Sono gli atleti a gareggiare ma la qualità della loro prestazione viene forgiata in allenamento ed è una situazione centrata sull’interazione fra tecnico e atleta, del cui valore di questo rapporto sono ambedue pienamente consapevoli.
NON SOLO TECNICA
L’importanza “dell’allenatore eccellente” e non solo del “programma eccellente” permette di porre l’accento sulla componente fondamentale del ruolo di allenatore, intesa come fattore fondante questo rapporto, accanto a quella più tecnica/professionale.
L’attività di Coaching rivolto agli allenatori nello sviluppo delle loro competenze permette di evidenziare le aree psicologiche in cui solitamente gli allenatori desiderano migliorare, in particolare riguardano principalmente: le abilità interpersonali, la fiducia in se stessi e in misura minore i processi decisionali.
ALCUNI SUGGERIMENTI UTILI
Ecco quindi alcuni spunti di riflessione per gli allenatori:
• impegnarsi ad acquisire e ampliare nuove tattiche e strategie da inserire nel proprio repertorio di allenamento;
• non smettere mai di auto-valutarsi e di fare aggiustamenti quando è necessario;
• maturare come allenatore richiede tempo: è necessario essere pazienti e onesti con se stessi;
• sapere che solo perché qualcosa ha funzionato negli ultimi tre anni non fornisce garanzie che continui a farlo nel prossimo futuro: è necessario quindi sapere valutare e adattare il proprio approccio e le strategie;
è importante saper lavorare duro e bisogna saperlo accettare;
• essere consapevoli che per diventare esperti ci vorranno molte più ore di quelle che si era previsto;
• non bisogna voler emulare lo stile di allenamento di altri, solo perché hanno avuto successo;
• trovare uno stile di allenamento che rispetti la propria personalità e consenta di esprimersi al proprio massimo;
• saper aiutare gli atleti a identificare e raggiungere i loro obiettivi;
• essere sinceramente interessati allo sviluppo sportivo e personale dei propri atleti;
• sapersi conquistare il rispetto degli atleti, essendo di esempio nel rispettarli;
• mostrare con gli atleti un atteggiamento professionale;
• saper creare un ambiente che sia percepito dagli atleti come educativo, supportivo, divertente e sfidante;
• comunicare agli atleti in maniera chiara le proprie aspettative, i pensieri e le convinzioni;
• saper pianificare in anticipo le reazioni e le risposte, così da poter comunicare con gli atleti più efficacemente;
• permettere agli atleti di esprimere le loro opinioni senza che si sentano intimiditi;
sapere che la decisione finale spetta all’allenatore!
Lo scopo del “Coach di un allenatore” è quello di supportarlo nello sviluppo e nel mantenimento di tutti questi aspetti.